Abbiamo sviluppato 4 kit elaborati, dal più semplice al più complesso, per uso ortogrado o retrogrado, al fine di offrire soluzioni adatte all’applicazione semplice e precisa dei cementi endocanalari.
Micro Apical Placement
La tecnologia MAP agevola notevolmente l’accesso alla cavità e alle regioni anatomicamente delicate grazie alle specifiche geometrie sviluppate. La precisione del posizionamento del cilindro di cemento inizialmente compattato e contenuto nel tubo della testina MAP evita la dispersione del materiale da otturazione nel canale radicolare. Il sistema MAP è lo strumento ideale per l’applicazione di cementi come l’MTA.
Il sistema MAP è uno strumento chirurgico autoclavabile e riutilizzbile. Anche i pistoni in plastica monouso sono autoclavabili; ciò garantisce la possibilità di decontaminare l’intero dispositivo.


Lo strumento al servizio della precisione
L’assortimento è composto da aghi di diversi diametri corrispondenti alle larghezze dei canali e ai volumi dei materiali richiesti. I calibri degli aghi sono codificati per colore: giallo = N° 0, rosso = N° 1, blu = N° 2, e la loro forma è specifica per ciascuna indicazione clinica. Gli aghi curvi Classic sono progettati per procedure endodontiche precise eseguite per via ortograda. Gli aghi NiTi Memory Shape sono curvabili a seconda delle esigenze specifiche. Gli aghi con tre angoli di curvatura Surgery e gli aghi Hooked sono destinati ai trattamenti di chirurgia endodontica retrograda.
Prodotto associato
PDTM MTA White
Il PDTM MTA White è un triossido minerale aggregato il cui opacizzante, tungstato di calcio, evita i rischi di macchie e scolorimento a volte riscontrati con l’ossido di bismuto. La distribuzione granulometrica ottimizzata delle sue particelle idrofile fini favorisce una miscelazione rapida e facile. Il breve tempo di presa, circa 15 minuti, permette di eseguire il restauro senza perdite di tempo. L’umidità non altera in alcun modo le sue caratteristiche meccaniche. La bassa solubilità consente una buona tenuta e la sua eccellente capacità di sigillatura marginale impedisce la migrazione dei fluidi nel canale radicolare. Il carattere alcalino del cemento conferisce proprietà antibatteriche e il suo carattere idrofilico favorisce la neoformazione del cemento, creando un ambiente favorevole alla guarigione dei tessuti peri-dentali. Inoltre stimola la formazione di una barriera dentinale direttamente a contatto con la polpa.
L’eccellente biocompatibilità di PDTM MTA White con la parete dentinale e la polpa ne consente l’uso per otturazioni radicolari ortograde e retrograde, per il trattamento dei riassorbimenti radicolari cervicali, come materiale di incappucciamento della polpa, nonché per l’apecificazione e la pulpotomia dei denti immaturi nei bambini e negli adolescenti.

TESTIMONIANZE

“Ho visto per la prima volta il MAP System durante la fiera dell’American Association of Endodontists (AAE) diversi anni fa e penso di essere stato il primo endodontista italiano a iniziare a usarlo. Fu “amore a prima vista”. Da allora utilizzo il MAP System in tutti i casi in cui è indicato l’utilizzo dell’MTA. È il miglior supporto MTA disponibile sul mercato per l’endodonzia non chirurgica e chirurgica. Più recentemente ho avuto l’opportunità di provare a utilizzare il nuovo MTA PD White, che ha il grande vantaggio di indurire molto rapidamente e di non causare scolorimento quando viene utilizzato per riparare una perforazione orale nei denti anteriori. Consiglio l’uso del MAP System e della nuova formula di MTA PD White a tutti i colleghi che desiderano ottenere ottimi risultati per i loro pazienti.”

“Il MAP System è un metodo unico per applicare con precisione l’MTA e altri materiali bioceramici. Nella mia esperienza clinica è la scelta migliore per la gestione delle perforazioni, per la creazione di un tappo apicale, per l’incappucciamento della polpa e per la otturazione retrograda in caso di chirurgia apicale. Rende la procedura prevedibile e facilita la manipolazione grazie in particolare alle diverse dimensioni dei puntali e alla testina in NiTi a memoria di forma. La flessibilità dei puntali consente all’operatore di curvarli manualmente per adattarli alla forma del canale radicolare. Personalmente, consiglio vivamente a tutti i miei colleghi per tutte le procedure sopra menzionate il sistema MAP One, facile da usare ed efficiente.”

“Il MAP System è semplicemente fantastico. Consente ai medici di pre-curvare la testina in NiTi e applicare l’MTA senza problemi, poiché lo stantuffo all’interno del tubo è di plastica e segue la curvatura senza problemi. Trovo il dispositivo straordinario, non solo per l’uso intra-canale, ma anche per le procedure di incappucciamento della polpa che richiedono precisione e sicurezza. È semplicemente fantastico!”

“Uso il MAP System da molti anni per posizionare l’MTA. La sua versatilità clinica è impareggiabile, in particolare grazie ai puntali curvabili in NiTi che consentono una migliore ergonomia nell’applicazione del materiale nei casi più complessi.”

“Sono grato di avere la possibilità, grazie al MAP System, di eseguire una perfetta otturazione retrograda di 4 mm di profondità senza trabocco. La qualità dell’otturazione è notevolmente migliorata. Gli aghi con tre angoli di curvatura offrono un ottimo accesso e una visione panoramica perfetta del campo operatorio.”

“La flessibilità degli aghi in NiTi è un vero valore aggiunto. I vari kit MAP System sono destinati non solo agli specialisti endodontici, ma saranno altresì molto utili ai medici generici che potrebbero aver bisogno di utilizzare questi dispositivi nella loro pratica quotidiana.”

“Quando si è in grado di posizionare l’MTA esattamente dove è necessario, si comprende finalmente quanto sia essenziale il MAP System.”
Tutorials

















- Prodotti & Indicazioni
-
MAP SYSTEM & MTA - presentationMAP case study by Dr. Jenner Argueta - Pulp CappingMAP case study by Massimo Giovarruscio - Chamber Perforation 1
- Webinars
-
Webinar Obturation by Dr. Fabio Gorni - MTA for non surgical retreatments ENWebinar Obturation by Dr. Riccardo Tonini - Master MTA ENWebinar Obturation by Dr. Elisabetta Cotti - MTA in endodonzia ITWebinar Obturation by Dr. Jean Philippe Mallet - MTA Protocoles FRWebinar Obturation by Dr. Hugo Sousa Dias - Biomaterials ENWebinar Obturation by Dr. Mauro Amato - Anwendung von MTA DE
- Casi clinici
-
MAP Clinical Indication by Dr. Riccardo Tonini - ApexificationMAP Clinical Indication by Dr. Paolo Generali - Pulp Capping